"Fishing for litter" nell'unità del Co.Ge.Pa. di Portorosa
Siamo specializzati nell'attività di raccolta e smaltimento di rifiuti marini. Il nome di questo progetto è "Fishing for litter": in questa pagina potrai osservare gli interventi di Co.Ge.Pa. di Portorosa e conoscere meglio il nostro operato nella rimozione di di pneumatici, reti, cordame e altri rifiuti a Tonnarella e in provincia di Messina.
Protezione della biodiversità
I rifiuti marini, oggi più conosciuti come "marine litter", comprendono sia gli attrezzi da pesca che gli oggetti abbandonati o perduti in mare.
Qualsiasi sia la loro natura, ostacolano il ripristino della biodiversità, delle risorse ittiche e degli ecosistemi marittimi. Per questo noi di Co.Ge.Pa. abbiamo formulato un programma tutto mirato alla loro riduzione e volto a favorire uno sviluppo sostenibile delle attività legate alla pesca.
Rimozione degli attrezzi da pesca
Complice del degrado dell'ambiente marino è sicuramente la presenza di rifiuti e attrezzi abbandonati sui fondali. Si tratta di un problema importante, in quanto ha forti ripercussioni sulla biodiversità, ma non solo: abbandonare attrezzi da pesca in mare significa ostacolare la produzione ittica e partecipare alla crisi del settore.
Con il progetto "Fishing for litter" possiamo operare con successo per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti marini raggiungendo grandi risultati sia su scala locale che nazionale. Fondamentale in questo progetto è il coinvolgimento di diversi piani di azione e monitoraggi internazionali.
Consorzio contro la pesca fantasma
Impegnandosi nell'attività di raccolta e smaltimento dei rifiuti marini e con l'incremento delle indagini nel settore, l’Italia ha stabilito importanti traguardi ambientali come la riduzione delle lacune conoscitive sull’origine, stato, composizione, dispersione e impatti dei rifiuti in mare.
Ed è proprio nell'ottica della sensibilizzazione e dell'informazione che si inquadra il nostro progetto "Fishing for litter", che porta Co.Ge.Pa. di Portorosa a impegnarsi quotidianamente per migliorare la gestione dei rifiuti delle attività di pesca, contrastando la pesca fantasma.



Convegno finale del progetto: Fishin for Letter nell'unità gestionale del CO.GE.COOPESCA Portorosa
Sede Associazione Nottetempo Onlus - Patti - Contrada Santo Spirito - Piazzale Lai
Domenica 20 Marzo 2022 - ore 09:00
Per scoprire come miglioriamo l'ambiente marino
tramite la rimozione degli attrezzi abbandonati compila il modulo